APPROCCIO PSICODINAMICO

IL NOSTRO APPROCCIO

Lavoriamo per “centri di interesse” che utilizzano il patrimonio di esperienze cliniche maturate sul campo, nell’attività pubblica del Servizio Sanitario Nazionale.

Non si tratta, ovviamente, di strutture fisiche ma di setting che – in quanto psicoanalitici - approcciano in maniera non convenzionale alcuni fenomeni sociali “emergenti” (es. le dipendenze comportamentali, l’alienazione parentale) o che di fatto attualmente suscitano un crescente allarme sociale e/o generano classi e popolazioni di sofferenza psichica “nuove” sebbene si tratti dell’evoluzione di fenomeni conosciuti (es. il conflitto di coppia, la violenza subita e agita da adulti e minori, i padri separati).

Pensiamo, in tal modo, di ottenere risultati migliori per profondità, stabilità ed estensione nel tempo dei benefici attesi, allontanando i pericoli di recidive, offrendo un servizio innovativo a valore aggiunto. Infatti l’approccio cognitivo-comportamentale, di indubbia utilità nell’attenuazione dei sintomi, non sembra dimostrare la stessa valenza “trasformativa” (né in realtà pretende di possederla).

La trasformazione, a nostro avviso, si genera dalla presa di coscienza dell’esistenza di nodi irrisolti, a livello inconscio, che conducono le persone a mettersi di continuo in situazioni a rischio di riproposizione del problema, attuando in buona sostanza comportamenti autolesivi, “al netto” dell’aggressività che realmente “gli altri” possono esercitare nei loro confronti.

Il tentativo è di incentivare, attraverso il percorso psicoterapeutico, le risorse personali e renderle disponibili in tutta la gamma delle situazioni esistenziali evitando che le energie psico-fisiche siano assorbite unicamente in strategie comportamentali / legali frustranti.

Le strategie centrate sul rinforzo del giusto modo di comportarsi sono utili prodotti dell’Io che però non ne viene trasformato: è nostro convincimento che solo interrogando l’inconscio si potranno fare previsioni sulla direzione che sarà effettivamente assunta.

In questo senso – ovvero nel senso di offrire una ipotesi di trasformazione come orizzonte degli eventi resi possibili dal trattamento – riteniamo che i nostri centri di interesse siano, fin d’ora, centri “di eccellenza”.

LINEE DI ATTIVITA’ PREVALENTI

L’Associazione attraverso le sue attività cliniche e di ricerca è impegnata, sui fronti del contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e del contrasto alla violenza. Su questi fronti svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione sui temi caldi della violenza dei minori (bullismo) e degli adulti (abuso);della violenza di genere; dell’alienazione genitoriale e della conflittualità di coppia da cui spesso violenza e alienazione derivano. In una prospettiva attualmente più trascurata (e talora meno “popolare”) ha lo scopo di coagulare un bacino di utenza oggi poco tutelato come quello, ad esempio, dei padri separati, naturalmente in assenza di reali abusi o trascuratezza. Ciò nel convincimento che una tale ottica possa contribuire a stemperare le tensioni e disperdere le negatività dell’alienazione, a vantaggio di entrambi i genitori in conflitto e dei figli.

 

Più recentemente, sulla spinta della domanda proveniente dai pazienti e dell’acquisizione di nuove competenze di psicologia del lavoro e dell’emergenza, l’Associazione ha approfondito la sua ricerca-intervento negli ambiti delle Professioni e Istituzionale misurandosi nel trattamento di problematiche afferenti attività e ruoli professionali che per loro natura espongono a quote significative di stress lavoro-correlato o a quadri specifici come il burning-out delle professioni di aiuto, tendenti a “esondare” dai confini lavorativi per invadere e destabilizzare la vita delle persone.

 

L’Associazione tende a consolidare una competenza distintiva rispetto ad altre strutture non tanto e non solo “sui temi” quanto sul modo di affrontarli secondo punti di vista innovativi.

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok