
Sul versante individuale i richiedenti aiuto possono essere minori, coppie, uomini e donne “single”, anziani, persone che esercitino particolari professioni.
I temi che vengono portati all’attenzione sono svariati.
Un numero crescente di persone si presenta con problematiche di dipendenza da gioco d’azzardo; ma in aumento è anche il comportamento compulsivo relativo alla sfera sessuale, con frequenti relazioni superficiali con più partner, talvolta associate a frequentazione di siti pornografici o a scambio via social di materiale pornografico (con il rischio di ritrovarsi nei circuiti della pedo-pornofilia).
In questi casi si tratta soprattutto di maschi.
Spesso alle spalle c’è una partner che li ha convinti a chiedere aiuto, svolgendo un ruolo positivo nel processo di presa di coscienza del problema: sullo sfondo di questa richiesta di aiuto si intravede quindi una relazione che si rivela positiva per l’interessato.
Sono frequenti i casi di donne vittime di violenza o di madri in difficoltà all’interno del nucleo familiare ma, visti gli orientamenti giurisprudenziali prevalenti, cresce anche - sebbene se ne parli molto di meno - il numero dei padri separati in difficoltà economiche e alle prese con problematiche di alienazione parentale.
Se lei ha un problema di questo tipo consulti nel nostro schema di navigazione veloce i link specifici associati al versante individuale che sono: “minori”, “uomini e donne”, “Terza età”, “professioni”, “professioni di aiuto”, “difesa e sicurezza” “ruoli manageriali e operativi”.