Nel nostro schema la cura della diade uomo-donna e dei figli si colloca nella sfera relazionale – di coppia, genitoriale, familiare a seconda che la specifica vicenda che viene portata riguardi i partner, il loro ruolo genitoriale o il nucleo familiare nel suo complesso.
In realtà tutti questi piani, nel momento della difficoltà, si intersecano; è difficile distinguere il prima e il dopo, le cause e gli effetti. Il più delle volte le persone si focalizzano su di un elemento che percepiscono come causa della loro sofferenza o del disordine che affligge il sistema – ma non è detto che sia così.
L’universo relazionale produce infinite anomalie.
Uomini con relazioni stabili in atto a rischio di essere travolti – anche economicamente – da situazioni innescate da scambio di materiale pornografico o che rischiano di compromettere il loro ruolo di partner e di padre per la ricerca compulsiva di soddisfazione sessuale attraverso rapporti a pagamento e frequentazione di siti pornografici;
genitori che vedono emergere- dietro al problema “con il figlio” - il logoramento e la crisi del loro rapporto; coppie affidatarie alle prese con crisi di rigetto del figlio adottivo tanto desiderato;
coniugi in fase di separazione che necessitano di essere distolte dal loro conflitto per tornare a “vedere” il dramma che stanno vivendo i figli; ragazze e ragazzi prematuramente alle prese con la responsabilità genitoriale;
bambini adultizzati che si fanno carico delle problematiche di un genitore (ad esempio afflitto da gioco d’azzardo) e insieme all’altro tentano di tirarlo fuori dalla sua condizione patologica pagandone il prezzo in termini di sintomi che spesso è la scuola che individua e segnala.
Questo è uno spaccato molecolare della casistica che nella nostra organizzazione del lavoro collochiamo nell’area di “Intervento Relazionale”, nella quale operiamo spesso su invio dei servizi territoriali fornendo consulenza e supporto diretto alle persone attraverso il Consultorio di Via Montiglio.
Nel nostro schema di navigazione veloce i link specifici associati al versante relazionale sono: relazionale sono: “coppia”, “genitoriale”, “familiare”.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok