UOMINI E DONNE

Spesso parliamo con uomini e donne che chiedono aiuto per un problema che riguarda il partner, la coppia, il ménage familiare, ad esempio collegato a una convivenza difficile o a problemi con i figli – nati nel matrimonio o fuori.
Talvolta la separazione è anche subentrata ad una paternità o a una maternità.
Le separazioni conflittuali sono sempre più frequenti – si può anzi dire che rappresentino la norma, purtroppo .
In esse innanzitutto sono posti a rischio gli interessi dei figli minori- spesso sacrificati nel conflitto tra i genitori se non “usati” come “arma” per nuocersi reciprocamente.
Frequente è il caso in cui un genitore – più frequentemente il padre – sia esposto dal coniuge ad alienazione parentale rispetto ai figli.
Sul versante femminile e dei figli frequenti sono i casi di uomini violenti – psicologicamente e fisicamente - ai quali “donne che amano troppo” (Robin Norwood) non si sottraggono sacrificando sé stesse in una trama in cui il motivo di sottofondo spesso è non amarsi abbastanza e cercare nella relazione affettiva il proprio completamento “ad ogni costo”.
Il suo caso potrebbe rientrare tra questi.
Ma lei potrebbe richiedere aiuto anche per uno stato persistente di ansia o depressione, un problema di dipendenza, un bisogno d'amore rimasto inappagato (la “ferita dei non amati” di cui parla Schellenbaum) tutte condizioni che – nella loro diversità - spesso hanno origini in esperienze lontane, magari vissute nell'infanzia, che si sono radicate profondamente influenzando tutte le successive relazioni affettive.
I casi sono molteplici e ognuno implica problematiche e sfumature differenti che noi abbiamo incontrato e ci siamo impegnati a trattare nel corso della nostra esperienza clinica
Individui, nel nostro schema ad albero predisposto per la navigazione rapida, la ramificazione corrispondente al suo caso e troverà le parole-chiave che è il caso di approfondire.
Nel nostro schema la cura della diade uomo-donna si colloca invece nella sfera relazionale – di coppia, genitoriale, familiare a seconda della specifica vicenda che viene portata.
Vada allora su “relazionale” e segua lo stesso procedimento.
Per approfondire ulteriormente l’operatività assistenziale di RETLIS in tema di UOMINI e DONNE può consultare:
- dal Main Menu i link LINEE DI ATTIVITA’ PREVALENTI e A CHI CI RIVOLGIAMO;
- dal Sidebar Menu del sito i link collegati IL NOSTRO APPROCCIO, IL CONSULTORIO e IL CENTRO CLINICO;
- dal repertorio di “parole chiave” GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP), DIPENDENZE, BULLISMO, ABUSO, VIOLENZA DI GENERE, ALIENAZIONE GENITORIALE