Aziende Sanitarie Ospedali Cliniche Private
Sul versante istituzionale sia privato sia pubblico un numero significativo di accessi proviene dal mondo della sanità.
Anche in questo caso i piani si intersecano: gli operatori sanitari possono svolgere il loro lavoro tanto in contesti pubblici (ASL, Aziende Ospedaliere) che privati (Cliniche, Laboratori di Analisi, RSA) e le fonti di disagio psicologico che esitano in quadri comuni quali il burning out possono ricevere caratterizzazioni specifiche dal contesto in cui producono i loro effetti.
D’altronde, ad esempio, un Ospedale pubblico e una Clinica privata condividono la dimensione “aziendale” che - in quanto contesto di lavoro– può alimentare quadri di disagio psicologico specifico come lo stress lavoro correlato, il mobbing etc. che hanno ricevuto da tempo specifico riconoscimento legislativo.
E’ fondamentale in questi contesti distinguere la quota parte di disagio ascrivibile a caratteristiche personologiche del consultante da quella ascrivibile direttamente al contesto organizzativo – e ciò anche i termini di certificazione a fini legali.
D’altronde anche le caratteristiche dei contesti organizzativi variano: ad esempio nella sanità privata il peso della proprietà trova minore contrappeso nelle rappresentanze sindacali e l’assegnazione dei ruoli dirigenziali ai membri della famiglia proprietaria acuisce talora i contrasti e il senso di “onnipotenza” nei confronti dei dipendenti.
Più facilmente si possono presentare situazioni conflittuali tra esigenze economiche aziendali e vincoli deontologici nell’esercizio delle professioni sanitarie.
Anche nel privato tuttavia la reputazione dell’Istituzione motiva e gratifica il personale.
Nel caso delle strutture accreditate al Servizi Sanitario pubblico la consapevolezza di rappresentare una estensione di quel sistema e di assolvere a una funzione pubblica di alta responsabilità può indurre un senso di appartenenza “istituzionale”.
E’interessante notare come questo genere di dinamiche riguardino personale d’ogni qualifica e livello professionale, dall’inserviente al personale medico di varie specializzazioni inclusi chirurghi e anestesisti.